Martedì 14 ottobre 2025 d.C. / 22 Rabi’ al-Thani 1447 AH

Mansoor Hashemi Khorasani

Il sito web per l’ufficio di Allamah Mansoor Hashemi Khorasani è stato avviato il 28 Febbraio 2022 d.C. / 27 Rajab 1443 AH.
loading
I livelli dell’intelletto e le sue percezioni

Le percezioni dell’intelletto non sono semplici, piuttosto, secondo la quantità di conoscenza e gli impedimenti a essa che vi esistono, l’intelletto possiede differenti livelli, che includono l’illusione, cioè la probabilità sconfitta, il dubbio, cioè l’uguale probabilità, la congettura, cioè la probabilità dominante, e la certezza, cioè l’improbabilità del contrario. Tuttavia, sebbene tutti derivino dall’intelletto, è solo la certezza che è considerata il criterio di cognizione; perché l’illusione, il dubbio e la congettura sono più o meno in contraddizione con la loro probabilità contraria, e quindi essi stessi hanno bisogno di un criterio di cognizione al fine di conoscere la correttezza di una delle due probabilità contenute in essi, e quel criterio è proprio la certezza, che non ha nessuna probabilità contraria, di conseguenza la sua autorità è inerente e autoevidente. Resta inteso che il fondamento della cognizione umana è solo la certezza, e qualsiasi cognizione che non porti alla certezza non ha validità. [Ritorno all’Islam, p. 14]

L’intelletto è autoevidente

L’intelletto è la principale fonte di cognizione e il primo criterio di conoscenza, e la sua autorità è decisamente autoevidente; perché non è possibile immaginarlo senza riconoscerlo, e il suo riconoscimento è inseparabile dalla sua immaginazione. Piuttosto, si può dire che la stessa autorità è un argomento intellettuale e non ha altro significato se non quello di scoprire la realtà per l’intelletto, e quindi dimostrare l’autorità dell’intelletto è come dimostrare l’autorità dell’autorità! In altre parole, l’autorità di tutto ciò che viene menzionato per dimostrare l’autorità dell’intelletto non è più ovvia dell’autorità dell’intelletto, e per dimostrarla è necessario che venga dimostrata l’autorità dell’intelletto; come ad esempio, affinché la religione possa dimostrare l’autorità dell’intelletto, deve essere dimostrata prima la sua propria autorità; perché la sua autorità non è più chiara dell’autorità dell’intelletto, mentre non c’è altro mezzo per dimostrare la sua autorità oltre all’intelletto, e dimostrare la sua autorità in sé stessa è anche insensato. Sì, l’intelletto dimostra l’autorità della religione, e poi, quando è considerato come criterio di cognizione, include naturalmente la religione, e quindi non è necessario menzionare la religione accanto ad esso come criterio di cognizione, perché si sta solo menzionando lo speciale accanto al generale o l’interdipendente accanto al correlativo per enfasi. [Ritorno all’Islam, pp. 14 e 15]

I musulmani salafiti

L’anti-intellettualismo conduca alla lotta contro Dio; perché l’intelletto è la creatura di Dio ed è l’unico mezzo che Egli ha posto nell’essere umano per la cognizione, e quindi opporsi ad esso significa opporsi alla volontà e all’azione di Dio! Coloro che considerano l’intelletto come un rivale della religione trascurano questo grande fatto, cioè che l’intelletto e la religione abbiano avuto origine da un’unica fonte ed entrambi siano creature dell’unico Dio! C’è forse qualche disaccordo nella creazione dell’unico Dio, e alcune delle Sue creature contraddicono altre?! È chiaro che non è così; perché le azioni di Dio sono basate sulla saggezza e non si contraddicono tra di loro; come Egli ha detto: ﴿مَا تَرَى فِي خَلْقِ الرَّحْمَنِ مِنْ تَفَاوُتٍ; “Non vedi alcuna discrepanza nella creazione di Dio”. In altre parole, Colui che ha inviato la religione è Colui che ha creato l’intelletto, e quindi la contraddizione tra loro non è possibile. Coloro che considerano l’intelletto e la religione come opposti si sono rivolti inconsapevolmente al politeismo e hanno pensato che il Creatore dell’intelletto non sia il Creatore della religione! La credenza nella contraddizione tra l’intelletto e la religione è una credenza politeistica che è emersa in opposizione alla credenza monoteistica; perché l’esistenza della dualità nell’universo e l’opposizione della creazione alla legislazione sono accettabili solo sulla base dell’ateismo! Non c’è dubbio che la religione concordi con l’intelletto e lo confermi chiaramente, e che perfino richiami verso di esso e metta in guardia coloro che lo abbandonano. [Ritorno all’Islam, p. 20]

I dubbi dei negatori dell’autorità dell’intelletto

Coloro che non considerano l’intelletto come una prova si soffermano sulla limitazione delle sue percezioni e pensano che, a causa di questa limitazione, non possa essere il criterio di cognizione, mentre la limitazione delle percezioni dell’intelletto non vuol dire che non siano corrette, e non preclude neppure la sua autorità, ma significa che esse sono inferiori rispetto alle percezioni divine, e ciò costituisce l’esigenza dell’intelletto in quanto creatura e la limitazione intrinseca delle creature. Pertanto, l’intelletto non conosce tutto, ma tutto quello che conosce è considerato corretto, e questo è sufficiente per la sua autorità; allo stesso modo, gli occhi non vedono tutto, ma tutto quello che vedono è considerato corretto, e le orecchie non sentono tutto, ma tutto quello che sentono è considerato corretto, e questo è sufficiente per la loro autorità. [Ritorno all’Islam, p. 22]

I dubbi dei negatori dell’autorità dell’intelletto

La cognizione perfetta appartiene solo a Dio, e nessun altro può acquisire la cognizione perfetta, quindi la religione che ha fatto scendere è perfetta, ma la perfezione della religione non richiede la sua contraddizione con l’intelletto; perché nelle materie sulle quali l’intelletto si esprime, la religione non afferma niente che sia contrario alle parole dell’intelletto, e nelle materie sulle quali l’intelletto tace, la religione afferma qualcosa che non è contraria alle parole dell’intelletto; poiché l’intelletto non afferma niente su di esse, cosicché le parole della religione lo contraddicano; come le descrizioni dettagliate del Paradiso e dell’Inferno, che hanno una natura occulta, e di conseguenza l’intelletto tace al riguardo, ma la religione si esprime su di esse, e quindi le sue parole non sono considerate contrarie alle parole dell’intelletto, nonché la quantità e la qualità degli atti di culto, che hanno natura giuridica, e di conseguenza l’intelletto tace al riguardo, ma la religione si esprime su di essi, e quindi le sue parole non sono considerate contrarie alle parole dell’intelletto; soprattutto in considerazione del fatto che l’intelletto percepisce l’autorità della religione, e quindi accetta le sue considerazioni pratiche e le sue notizie definitive sui possibili eventi. [Ritorno all’Islam, p. 22]

Una lettera di Suo Onore ad uno dei suoi compagni in cui lo consiglia e lo mette in guardia dall’amore per il mondo.

Conosci il mondo; perché chi conosce il pozzo non vi si getta dentro e chi è consapevole del veleno non lo beve... Il mondo è come una donna la cui dote matrimoniale è la morte o una prostituta disonorata il cui salario è la vergogna. Attenzione! Non prenderla in moglie e non dormire con lei; perché questa infida ha ucciso i suoi mariti e depredato la loro eredità, sedato i suoi amanti e rubato i loro averi. Attenzione! Non lasciare che ti seduca con il suo trucco e ti inganni con la sua civetteria... Il mondo è come un pozzo che si è prosciugato o inquinato da ogni genere di impurità; perciò non gettarci dentro il tuo secchio e non usarlo come tua fonte d’acqua... Il mondo è una scala consumata su cui non ci si può appoggiare, o è come una tana di serpenti in cui chiunque vi abbia messo la mano è stato morso; oppure è come una carcassa che attrae le iene e raduna le mosche, ma scaccia i leoni e disgusta gli esseri umani... Il mondo è una donna che non partorisce, un albero che non dà frutti, una nuvola che non porta pioggia e un’ombra che non dura. Attenzione! Non fare affidamento su di esso; perché fare affidamento su di esso è come fare affidamento sul vento, e fare amicizia con esso è come fare amicizia con un lupo, e chi può essere amico di un lupo?! [Lettera 2]

Una lettera di Suo Onore ad uno dei suoi compagni in cui lo consiglia e lo mette in guardia dall’amore per il mondo.

Non amare il mondo; perché il mondo ha abbandonato coloro che l’hanno amato di più. Se non mi credi, allora guarda i tuoi parenti che sono morti; quelli che sono stati al tuo fianco per un periodo di tempo, ma non c’è traccia di loro oggi. Quindi riesamina la loro storia e impara una lezione dalla loro fine; perché erano esseri umani come te, e la morte li ha afferrati per la gola, e le tombe hanno inghiottito i loro cadaveri, e il tempo ne ha cancellato le tracce. Pensi che quello che è successo a loro, a te non accadrà?! Come?! Nonostante molti di loro fossero più potenti di te, e molti altri fossero più ricchi di te, tuttavia il loro potere e la loro ricchezza non li hanno giovati, e alla fine sono caduti nell’abisso della morte. Attenzione! Non lasciare che il legame con i vivi ti faccia trascurare i morti, in modo da competere con loro per guadagnare denaro, costruire case, comprare utensili, sposare donne e tuffarti nei piaceri; perché i vivi sono i morti del futuro; come i morti sono i vivi del passato. [Lettera 2]

Una lettera di Suo Onore ad uno dei suoi compagni in cui lo consiglia e lo mette in guardia dall’amore per il mondo.

Sono così tanti quelli che hanno dormito e non si sono più svegliati, e quelli che hanno viaggiato e non sono più tornati, e quelli che si sono ammalati e non sono più guariti. Infatti chi è vivo morirà e chi mangia sarà consumato dalla polvere... Non trascurare la morte; perché la morte non ti trascura e preparati ad essa; perché non sai in quale momento arriva. Abbandona le lunghe speranze e non seguire i tuoi desideri. Non rallegrarti se la fortuna ti sorride, né rattristarti se ti arriva la sventura. [Lettera 2]

Una lettera di Suo Onore ad uno dei suoi compagni in cui lo consiglia e lo mette in guardia dall’amore per il mondo.

Prendi le redini di te stesso da Satana e consegnale al Califfo di Dio sulla terra; perché Satana ti porta all’Inferno, e il Califfo di Dio sulla terra ti invita verso il Paradiso... Gli aiutanti del Mahdi non sono coloro che disobbediscono a Dio; i suoi aiutanti sono coloro che evitano i peccati maggiori e minori; si alzano di notte per pregare e trascorrono la giornata acquisendo conoscenza ed insegnandola agli altri. Hanno fede nelle promesse di Dio e temono il Giorno del Giudizio; il giorno in cui staranno davanti al Signore e verrà loro presentato tutto ciò che hanno fatto. [Lettera 2]

Una lettera di Suo Onore ad uno dei suoi compagni in cui lo consiglia e lo mette in guardia dall’amore per il mondo.

Gli aiutanti del Mahdi sono imbevuti della morale dei Profeti di Dio e sono educati con le maniere degli amici di Dio; si sottomettono alla verità una volta che è loro rivelata e abbandonano la menzogna una volta che è loro esposta; non sono né fanatici e testardi, né volgari e ciarlieri; non attribuiscono menzogne ​​a Dio e si dissociano da coloro che Gli attribuiscono menzogne; eseguono la preghiera al suo momento iniziale e donano i loro averi ai bisognosi; frenano la loro ira e perdonano le malefatte delle persone; hanno cura dei loro genitori e hanno pazienza con il loro cattivo umore; non mancano di rispetto ai loro amici con il pretesto dell’amicizia, né opprimono i loro nemici con il pretesto dell’inimicizia; tollerano gli ignoranti e non litigano con gli sciocchi; non parlano né ridono né dormono né mangiano troppo; frenano la loro lussuria e non abbandonano la castità; non hanno sguardi lascivi né spudorati, né si esibiscono e dicono sciocchezze; non fanno amicizia con i peccatori, né fanno compagnia agli oppressori; sono impegnati in attività utili e non perdono tempo; hanno familiarità con il Libro di Dio e sanno cosa è lecito e cosa è proibito; non rifiutano gli insegnamenti dello studioso ed evitano di essergli ostili, anzi rispondono al suo invito e si precipitano in suo aiuto quando li invita verso il Mahdi per radunarli in suo aiuto. [Lettera 2]

Un sermone di suo onore in cui avverte delle conseguenze dell'assenza del Mahdi ed invita le persone a preparare le basi per il suo avvento.

Traduzione del detto: Pensi che vedrai giustizia e prospererai in sua assenza? O pensi che avrai sicurezza e felicità in sua assenza? No, lo giuro su Dio, e poi no, lo giuro su Dio. Porterai questo desiderio nella tua tomba come i tuoi antenati lo portarono nelle loro tombe; poiché Dio non ha apportato alcun beneficio in assenza del Suo Califfo, e non ha elargito alcuna benedizione nel governo di nessun altro oltre al Suo. [Detto 1]

Un sermone di suo onore in cui avverte delle conseguenze dell'assenza del Mahdi ed invita le persone a preparare le basi per il suo avvento.

Traduzione del detto: Vi dico la verità: in sua assenza, il vostro stomaco si attaccherà alla vostra schiena e giacerete sulle spine! Vi infurierete con molta rabbia e desidererete la morte mattina e sera! Le vostre case saranno disabitate e i vostri mercati chiusi! I campi produrranno spine e gli alberi da frutto appassiranno! Le mandrie di bestiame saranno disperse e non ci sarà nessuno a radunarle! Le vostre teste avranno i pidocchi e le vostre mani saranno sporche! Le vostre città saranno distrutte ed i vostri villaggi abbandonati! Nessuno attraverserà i vostri vicoli e nessuno busserà alle vostre porte! Non ci sarà acqua nei vostri acquedotti ed i serpenti nidificheranno nei vostri pozzi! I lupi vagheranno per le vostre piazze pubbliche ed i gufi strideranno in cima alle vostre torri! I ragni tesseranno ragnatele sulle vostre finestre e le rane gracchieranno nei vostri stagni! Abiterete in valli oscure e vi rifugerete in cima alle montagne! Vi nasconderete nelle fessure delle rocce ed i vostri compagni saranno le lucertole del deserto! Dalle vostre terre il fumo salirà verso cielo ed il suo fuoco non si spegnerà! I vostri nemici vi domineranno ed i diavoli dell’Oriente e dell’Occidente vi divoreranno! Non ascolteranno il pianto dei vostri figli, né saranno misericordiosi verso i vostri anziani storpi! Divideranno i vostri averi e tireranno a sorte per le vostre donne! Non seppelliranno i vostri morti, piuttosto li lasceranno per i loro cani! [Detto 1]

Un sermone di suo onore in cui avverte delle conseguenze dell'assenza del Mahdi ed invita le persone a preparare le basi per il suo avvento.

Traduzione del detto: Attenta, o gente! Non affrettarti in ciò che dipende dal momento! Il mondo è vicino alla fine ed è giunto il tempo delle promesse. Presto l’era dell’assenza, che pensi sia pacifica, esploderà come un cammello furioso in primavera, ed affonderà i suoi denti aguzzi nei tuoi occhi. Giuro su Colui nelle cui mani sono la mia vita ed il mio corpo, quello che dico non è una poesia, né un’esagerazione nel parlare. Presto il calderone del mondo bollirà, ed il fiume del tempo infurierà, farà girare il mulino della Fitnah e farà ruotare la macina del caos. Pericolo! Pericolo! Siate consapevoli che non avranno pietà di nessuno di voi! Prenderanno il più isolato di voi e gli leveranno il suo burro e il latticello. Quando la falce della Fitnah cadrà, chi starà in piedi sarà mietuto e chi starà seduto sarà schiacciato. Pericolo! Pericolo! Prendete la vostra religione e correte finché ne avete la possibilità! Se in me avete trovato la verità, allora venite da me, anche se doveste strisciare sulla neve; poiché io vi condurrò verso il Mahdi, e se mi rigettate e rifiutate di venire da me, allora andatevene ed andate più lontano che potete; sebbene voi non possiate andare lontano; perché, lo giuro su Dio, anche se vi nascondete dietro le stelle del cielo, loro vi troveranno, vi prenderanno e vi svergogneranno; poiché quest’opera non è così facile come avete pensato, anzi è una grande difficoltà ed un’enorme calamità che renderà i vecchi impazienti ed i giovani insonni. [Detto 1]

Su coloro che ora non lo apprezzano e deridono il suo invito verso il Mahdi.

Traduzione del detto: Come vedranno i giorni senza il sole e le piante della terra senza l’acqua?! Piuttosto le loro notti dureranno per sempre, e la loro terra sarà come una landa desolata; perché il Califfo di Dio non li governa e le Sue sentenze non sono applicate tra loro. Lascia che quelli che non credono in Dio e quelli che associano consimili a Lui deridano le mie parole e si immergano nei loro (vani) giochi; perché se ne pentiranno come chi si uccide, e vomiteranno come chi mangia sporcizia! A quel punto, si precipiteranno nei mari e attraverseranno ripidi valichi per trovarmi, anzi, mi cercheranno negli anfratti delle rocce e chiederanno di me ai pastori nelle pianure, affinché io ripeta loro le parole che oggi non ascoltano da me e mostri loro la via che ora non accettano da me! [Detto 2]

Un messaggio da parte di Suo Onore per un gruppo di giovani che amano il Mahdi, e che gli hanno chiesto istruzioni.

Traduzione del detto: Quando le persone tendono a destra e a sinistra, voi rimanete saldi sulla via di mezzo, e quando le persone sono inclini verso Zayd e Amr, voi rivolgetevi verso il Mahdi. Ricordate molto Dio Onnipotente, e stabilite il Paradiso come vostro desiderio, ed eseguite la preghiera nel suo momento iniziale, e pagate la Zakat alla sua gente, e fate del bene ai vostri genitori, perché non resterete con loro a lungo, e ingiungete il bene e proibite il male, e alleggerite i vostri lavori, e lasciate tutto ciò che deve essere lasciato, e tenete tutto ciò che deve essere tenuto, e siate pronti a migrare verso il Mahdi; perché io migrerò verso di lui quando troverò abbastanza compagni, anche se ci sono sette mari tra me e lui. Chi è che mi garantisce diecimila uomini, affinché io gli garantisca l’avvento del Mahdi?! La terra è marcia e il tempo è come un bubbone pieno di pus che si è aperto, ma il futuro appartiene ai pii. [Detto 4]

Introduzione

Lo scopo delle lezioni di Sua Eccellenza Allamah Mansoor Hashemi Khorasani, che Dio lo protegga, è quello di purificare le persone ed insegnare loro il Libro e la saggezza, il loro focus e fondamento sono il Corano e la Sunnah, il loro argomento sono le credenze, le leggi e le morali islamiche, ed abbiamo selezionato da esse ciò che è relativo alle questioni più importanti e fondamentali, l’abbiamo organizzato in un modo che faciliti gli studi e le ricerche per i lettori, ed abbiamo scritto annotazioni ad esse, che contengono riferimenti alle fonti ed alcune spiegazioni necessarie. [Introduzione alle lezioni]

Introduzione

Ogni capitolo delle lezioni riguarda una questione di credo, o giurisprudenziale, o morale, e si compone di tre sezioni:

• La prima sezione è l’enunciazione di alcuni versetti del Corano che sono relativi alla questione, e contiene inestimabili interpretazioni estratte dai detti illuminanti di Sua Eccellenza Allamah, che Dio lo protegga, che spiegano il significato dei versetti in un modo che guarisce i cuori e porta le persone dalle tenebre alla luce.

• La seconda sezione è l’enunciazione di alcuni Hadith autentici del Profeta, pace e benedizioni di Dio su lui e sulla sua famiglia, che sono relativi alla questione, oltre alla citazione delle loro testimonianze e del loro seguito, e contiene accurati punti ed utili spiegazioni di Sua Eccellenza Allamah, possa Dio proteggerlo, che chiariscono i significati degli Hadith, la condizione dei narratori e le opinioni degli studiosi.

• La terza sezione è l’enunciazione di alcuni Hadith autentici dell’Ahl al-Bayt, pace su di loro, che sono relativi alla questione, oltre alla citazione delle loro testimonianze e del loro seguito, e contiene parti simili a quelle della seconda sezione. [Introduzione alle lezioni]

Introduzione

La regola, secondo l’opinione di Sua Eccellenza Allamah, che Dio lo protegga, è l’autorità delle narrazioni mutawatir e la mancanza di autorità delle narrazioni ahad. A suo avviso, una narrazione mutawatir è quella che è stata narrata da più di quattro uomini ad ogni livello, a condizione che non siano collegati e non differiscano sul significato, e ciò che hanno narrato non dovrebbe essere in conflitto con il Libro di Dio o con la Sunnah stabilita dal Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, o con il sano intelletto. Inoltre, ciò che è stato narrato da quattro uomini ad ogni livello è considerato mutawatir a condizione che loro siano onesti, in aggiunta alle tre condizioni precedenti, ed è ciò che rende necessario esaminare la condizione dei narratori ogni volta che il loro numero non superi il quattro. Tuttavia, Sua Eccellenza Allamah, che Dio lo protegga, esamina la loro condizione ogni volta che sono più o meno di questo numero in termini di obbligo; perché la maggior parte dei musulmani crede nell'autorità delle narrazioni ahad da parte di una persona affidabile o veritiera, e probabilmente non prende in considerazione ciò che è stato narrato da cinque uomini come mutawatir. Pertanto, Sua Eccellenza Allamah, che Dio lo protegga, seleziona ciò che i loro narratori fidati o veritieri hanno raccontato in modo che sia per loro una prova, possano loro essere guidati. [Introduzione alle lezioni]

Introduzione

Ma il suo requisito per la scelta degli Hadith, dopo la compatibilità del loro significato con il Libro di Dio, la Sunnah stabilita dal Profeta ed il sano intelletto, è che i loro narratori dovrebbero essere famosi per affidabilità o veridicità tra i loro compagni, escludendo i loro oppositori; come egli ha affermato nella spiegazione della condizione di Jabir ibn Yazid al-Ju'fi, dicendo: “Il criterio è la condizione della persona tra i suoi compagni (intendendo le persone della sua setta); perché loro sono più consapevoli della sua condizione, e l’opinione di altre persone non è una prova quando contraddice l’opinione dei suoi compagni; poiché sono più lontani da lui e possono dire cose cattive su di lui dato che non amano la sua setta, e la testimonianza di ciò è l’azione del Messaggero di Dio, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, quando disse agli ebrei: ‘Che tipo di uomo è tra voi Abdullah ibn Salam?’, quindi loro risposero: ‘Egli è il nostro nobiluomo ed il figlio del nostro nobiluomo, il nostro maestro ed il figlio del nostro maestro, ed il nostro studioso ed il figlio del nostro studioso’, così accettò le loro parole su di lui; poiché erano i suoi compagni. Poi li informò che si era convertito all’Islam, allora iniziarono a parlare male di lui, dicendo: ‘È il nostro uomo peggiore ed il figlio del nostro uomo peggiore’, ma non accettò le loro parole su di lui dopo che gli si opposero a causa della sua setta, e se si accettassero le parole degli oppositori nella setta, dell’Hadith non rimarrebbe nulla; perché ogni gruppo dice cose cattive su un altro gruppo; come puoi vedere, gli sciiti non si interessano a ciò che raccontano i sunniti ad eccezione di quello che usano come prova contro di loro, e vedi che i sunniti non guardano a quello che raccontano gli sciiti se non con stupore e scherno, ed entrambi si sono smarriti dalla via di mezzo, ma noi, senza essere fanatici di nessuna setta, accettiamo tutto ciò che i musulmani narrano in accordo con il Libro di Dio, purché siano famosi per veridicità tra i loro compagni”. [Introduzione alle lezioni]

Introduzione

Il criterio secondo l’opinione di Sua Eccellenza Allamah, che Dio lo protegga, è l’Islam e la fama del narratore per affidabilità o veridicità tra i suoi compagni, e non la sua setta o ciò che i suoi oppositori dicono per indebolirlo senza una ragione accettabile. Pertanto, se il narratore è sunnita, il criterio è la sua condizione nell’opinione dei sunniti, e la sua condizione nell’opinione degli sciiti non ha validità, e se il narratore è sciita, il criterio è la sua condizione nell’opinione degli sciiti, e la sua condizione nell’opinione dei sunniti non ha validità, e non c’è differenza tra le narrazioni sciite e sunnite ogni volta che sono compatibili con i tre principi sopra menzionati ed i loro narratori sono famosi per affidabilità o veridicità tra i loro compagni. Questo è il motivo per cui Sua Eccellenza Allamah, che Dio lo protegga, seleziona le narrazioni sciite così come seleziona le narrazioni sunnite, e non tralascia la narrazione di nessuno a causa della sua setta, fintanto che la sua setta non si opponga ai principi essenziali della religione, in un modo che indica che è fuori dall’Islam; perché in questo caso egli è un ipocrita, e l’ipocrita non è degno di fiducia in nessun campo, anche se tutte le persone lo considerano degno di fiducia. [Introduzione alle lezioni]

Una regola molto importante che ogni musulmano deve conoscere e a cui deve prestare attenzione è che la congettura non ha alcuna autorità nell’Islam. Dio Onnipotente ha esplicitamente dichiarato nel Corano: ﴿إِنَّ الظَّنَّ لَا يُغْنِي مِنَ الْحَقِّ شَيْئًا che significa, “In effetti, la congettura non è sufficiente per (provare) la verità”, ed Egli ha rimproverato coloro che seguono le congetture dicendo: ﴿إِنْ يَتَّبِعُونَ إِلَّا الظَّنَّ وَإِنْ هُمْ إِلَّا يَخْرُصُونَ che significa: “Non seguono altro che congetture e non fanno altro che indovinare”. Ciò significa che le credenze e le azioni dei musulmani devono essere sempre basate sulla certezza, e quelle credenze ed azioni che si basano sulla congettura non sono corrette né accettabili per Dio. Quindi, imitare gli altri nelle credenze e nelle azioni, nel senso di seguire le loro parole ed azioni senza conoscerne le ragioni, ovviamente non porta alla certezza, ma porta a congetture, e quindi, secondo le parole esplicite di Dio Onnipotente nel Suo Libro, “[Essa] non è sufficiente per (provare) la verità”. [Domanda e Risposta 1]

La prova di coloro che credono che l’imitazione delle azioni sia ammissibile è il fatto che considerano le azioni diverse dalle credenze, mentre questa differenza non è dimostrata nell’Islam, e le parole di Dio nel Corano sono generali ed includono sia le credenze che le azioni. Ciò significa che ogni musulmano deve imparare le sue credenze ed azioni islamiche, proprio come impara a leggere, a scrivere e le altre necessità della vita, e non deve accettare alcuna credenza o compiere alcuna azione se non con una ragione certa, e le ragioni certe nell’Islam, come spiegato da Mansoor Hashemi Khorasani, possa Dio proteggerlo, nel suo libro Ritorno all’Islam, sono i versetti del Corano e gli Hadith mutawatir e, naturalmente, prestando ascolto al Califfo di Dio sulla terra. Questo è l’Islam puro e completo che non è contaminato da congetture. [Domanda e Risposta 1]

Suo Onore Mansoor crede che l’intelletto e la Sharia abbiano avuto origine da un’unica fonte ed entrambi siano le creazioni di Dio, il Saggio, e quindi non c’è contraddizione tra i due; come ha detto Dio Onnipotente: ﴿مَا تَرَى فِي خَلْقِ الرَّحْمَنِ مِنْ تَفَاوُتٍ; “Non vedi alcuna discrepanza nella creazione di Dio”. In base a ciò, seguire l’intelletto non vuol dire non seguire la Sharia, ma al contrario, vuol dire seguire anche la Sharia; perché grazie alla sua comune origine e alla sua piena compatibilità con l’intelletto, la Sharia ordina di seguire l’intelletto e invita verso di esso; come ad esempio, ha detto: ﴿لَعَلَّكُمْ تَعْقِلُونَ; “Si spera che userete l’intelletto”, e ha detto: ﴿أَفَلَا تَعْقِلُونَ; “Non usate allora l’intelletto?!” Pertanto, Suo Onore Mansoor non ritiene che l’intelletto abbia la priorità sulla Sharia, né crede che si debba seguire l’intelletto invece della Sharia; piuttosto, considera l’intelletto in armonia e in accordo con la Sharia, e ritiene che sia necessario seguire contemporaneamente entrambi. [Domanda e Risposta 2]

Egli considera l’intelletto come il criterio di cognizione, e in questo senso si può dire che l’intelletto ha la priorità sulla Sharia, ma ciò è solo dovuto al fatto che la Sharia è conosciuta per mezzo dell’intelletto e non può essere conosciuta autonomamente; perché è chiaro che non si può verificare la validità del Corano basandosi sul Corano, e neanche la validità della Sunnah basandosi sulla Sunnah, e una simile azione è priva di senso. Pertanto, al fine di conoscere la validità della Sharia, non c’è altra scelta che affidarsi all’intelletto, e questo significa che l’intelletto ha una sorta di priorità obbligatoria e naturale sulla Sharia, e anche la Sharia riconosce questa priorità, ma ciò non significa che l’intelletto conosca indipendentemente tutte le considerazioni religiose, come le regole della preghiera, del digiuno, dell’Hajj e della Zakat; perché tali considerazioni sono le invenzioni del Legislatore, e l’intelletto non può comprenderne le cause e gli scopi, e perciò ha bisogno di ascoltarli dal Legislatore. Pertanto, il fatto che l’intelletto sia il criterio di cognizione non significa che non abbia bisogno della Sharia, ma significa che è un mezzo per conoscere tutto, compresa la Sharia, e questo è ovviamente possibile solo se esso ha una validità intrinseca e auto-evidente. [Domanda e Risposta 2]

Sua Eccellenza Mansoor Hashemi Khorasani crede che il problema principale nel mondo islamico sia la mancanza della sovranità di Dio su di esso, che si è manifestata nella mancanza della sovranità del Suo Califfo su di esso; perché la mancanza della sovranità di Dio sul mondo implica il non conoscere e non applicare i Suoi decreti, e il non conoscere e non applicare i Suoi decreti implica l’emergere della corruzione sulla terra e sul mare... Soprattutto considerando che la mancanza della sovranità di Dio sul mondo è correlata alla sovranità di persone diverse da Lui su di esso; perché il mondo è una società umana, e la società umana ha bisogno di un governante, e a causa di questo bisogno essa non rimane priva di un governante, perciò, se Dio non la governa, allora inevitabilmente qualcun altro oltre a Lui la governerà, mentre la sovranità di persone diverse da Lui su di essa porta alla diffusione della corruzione sulla terra e alla distruzione della natura e delle generazioni... Questa è la situazione oggi; coloro che governano il mondo oltre a Dio fanno tutto il possibile per causare corruzione su di essa, commettere genocidi e distruggere terre prospere. Quante donne e uomini innocenti bruciano nel fuoco delle loro guerre, e quante città e villaggi abitati sono devastati dalle loro invasioni! Questa è la conseguenza coercitiva della sovranità di un altro all’infuori di Dio sul mondo; perché il mondo su cui Dio non regna è il territorio di Satana, e non vi è altro che ignoranza, miscredenza, corruzione e oppressione in esso. Questo è il destino dell’essere umano che si sottomette alla sovranità di un altro all’infuori di Dio, e chi si sottomette alla sovranità di un altro all’infuori di Dio è condannato. Ecco perché il fuoco delle loro guerre non si spegne, né diminuiscono la loro ignominia e miseria; poiché Dio non li governa, e il loro governo è nelle mani di altri; anzi, le loro guerre continueranno ad intensificarsi, e la loro ignominia e miseria aumenteranno ogni giorno; poiché Dio non è il loro sovrano, il loro sovrano è il diavolo. [Domanda e Risposta 15]

Il fatto che gli Hadith siano congetturali, ad eccezione degli Hadith mutawatir, non è solo “l’opinione di Mansoor Hashemi Khorasani”, piuttosto è l’opinione generale degli studiosi musulmani di tutte le sette islamiche ad eccezione di un gruppo di salafiti, e questo è un fatto evidente riconosciuto dal buon senso, tanto che secondo alcuni studiosi musulmani come al-Nawawi (m. 676 AH) in Sharh Sahih Muslim: “negare ciò non è altro che ostinazione contro il sensibile”; perché gli hadith wahid sono tali che in essi c’è la possibilità di errore, distorsione e falsità, e naturalmente, con questa possibilità, essi non portano alla certezza. [Critica e Replica 1]

Il fatto che la congettura non sia una prova è il detto esplicito di Dio Onnipotente nel Sacro Corano, dove ha detto ripetutamente ed affermativamente: ﴿إِنَّ الظَّنَّ لَا يُغْنِي مِنَ الْحَقِّ شَيْئًا; “Infatti, la congettura non è sufficiente per la verità”, ed è chiaro che questo detto esplicito di Dio è una guida per una legge intellettuale, perché anche l’intelletto considera solo la certezza come criterio per conoscere la verità, e non considera sufficienti per conoscere la verità le congetture, i dubbi e le illusioni, tenendo conto che in essi c’è la possibilità del contrario, ed è chiaro che le leggi intellettuali non possono essere specificate; poiché il detto esplicito di Dio rifiuta di essere specificato, nel senso che esso, considerando il suo definitivo ed esplicito contesto, ed anche la sua guida riguardo alla natura della congettura, non tollera specificazione; indipendentemente dal fatto che la specificazione di congetture risultate da narrazioni wahid da esso è specificazione di molte, anzi della maggioranza, il che è riprovevole; considerando che molte congetture, anzi la maggior parte di esse, derivano da narrazioni wahid, e le narrazioni mutawatir non portano a congetture; poiché le congetture risultate da qualcos’altro oltre alle narrazioni sono in minoranza. Pertanto, non è intellettualmente e religiosamente possibile escludere le narrazioni wahid dalle altre congetture. [Critica e Replica 1]

Mansoor Hashemi Khorasani non considera sufficiente l’ijtihad, nel senso di dedurre le sentenze religiose da ragioni congetturali, e ciò si basa chiaramente sul fatto che la congettura non è sufficiente nell’Islam; perché quando la congettura non è sufficiente nell’Islam, non importa se la sua origine sia l’imitazione o l’ijtihad, piuttosto qualunque sia la sua origine, essa non è sufficiente. [Critica e Replica 1]

L’insufficienza dell’imitazione e dell’ijtihad nel senso sopra menzionato, poiché portano a congetture, necessita la caduta dei doveri religiosi o l’obbligo di acquisire certezza su di essi; ma poiché la caduta dei doveri religiosi non è possibile, è imperativo acquisire certezza su di essi, e ciò è possibile in due modi: il Libro di Dio e la Sunnah certa del Suo Profeta a cui si può accedere attraverso le narrazioni mutawatir di Sua Eccellenza e tramite il suo Califfo. [Critica e Replica 1]

Fortunatamente, molte delle leggi essenziali e fondamentali dell’Islam, come i pilastri della preghiera, il digiuno, la Zakat e l’Hajj, come spiegato da Mansoor Hashemi Khorasani in una parte del suo libro, sono conosciuti attraverso il Libro di Dio e le narrazioni mutawatir del Suo Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia; quindi agire in base ad esse è possibile e sufficiente, ma per essere certi del resto delle leggi dell’Islam ed essere esenti dalla responsabilità per esse, non c’è altro modo se non fare riferimento al Califfo di Dio sulla terra, e ciò è possibile secondo l’opinione di Mansoor Hashemi Khorasani; perché l’impedimento a fare riferimento a lui non è altro che la colpa delle persone nel fornire i suoi prerequisiti, e quindi, rimuovere tale impedimento, nel senso di fornire i prerequisiti per fare riferimento a lui, è possibile per loro, e se ciò richiede il raduno di un numero sufficiente di loro ma un numero sufficiente di loro non si raduna, allora questo non è il peccato di Mansoor Hashemi Khorasani, ma il peccato delle persone stesse e di coloro che impediscono loro di farlo. [Critica e Replica 1]

Una recensione del libro Ritorno all’Islam di Mansoor Hashemi Khorasani

Un’altra questione fondamentale ed importante in questo libro è che l’autore considera l’attuazione dei limiti e delle punizioni Islamici subordinata all’attuazione di tutte le sentenze generali e politiche dell’Islam, e ritiene che la legislazione di questi limiti e punizioni sia stata fatta in vista del governo di Dio sulla terra, proporzionale al tempo ed al luogo in cui tutte le sentenze dell’Islam vengono attuate come deterrenti. Pertanto, l’attuazione di tali limiti e punizioni in un altro tempo e luogo non è giusta né proporzionale; soprattutto considerando che dal punto di vista dell’autore, le sentenze dell’Islam sono interdipendenti ed interconnesse e si condizionano a vicenda e sono influenzate l’una dall’altra. [Articolo 1]

Una recensione del libro Ritorno all’Islam di Mansoor Hashemi Khorasani

In un’altra parte del libro Ritorno all’Islam, Mansoor Hashemi considera i disaccordi tra i musulmani, la sovranità di chiunque altro oltre a Dio, la mescolanza con nazioni e culture non Islamiche, l’emergere delle sette e la loro rivalità reciproca, il declino morale e la prevenzione da parte dei nemici come i più importanti impedimenti all’istituzione dell’Islam perfetto e puro fin dalla scomparsa del Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, e discute di ciascuno di essi in dettaglio, con una prospettiva storica, patologica e trans-settaria. Egli considera anche la tendenza agli Hadith come uno degli impedimenti alla conoscenza dell’Islam puro e perfetto ed alla sua istituzione da parte dei musulmani; perché a suo avviso, gli Hadith, nel senso di narrazioni congetturali provenienti dalla Sunnah del Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, non hanno validità a causa dell’invalidità della congettura nell’Islam, ed affidarsi ad essi non è sufficiente per dedurre una credenza o una legge. Egli ritiene che non vi sia ragione di escludere la congettura derivante dagli Hadith dalle altre congetture; perché l’invalidità della congettura è una delle sentenze dell’intelletto che non accetta eccezioni. Pertanto, solo un Hadith mutawatir, i cui narratori sono numerosi e causano certezza, è valido, sebbene tali Hadith siano molto pochi e non abbastanza disponibili. Tuttavia, dal punto di vista dell’autore, la soluzione a questa difficile situazione non è riferirsi ad Hadith non mutawatir, ma riferirsi al Califfo di Dio sulla terra, e se non è possibile riferirsi a lui in questo momento, ciò è a causa della colpa delle persone nel realizzare i suoi preparativi, pertanto non hanno nessuna scusa per fare riferimento ad Hadith non mutawatir. [Articolo 1]

Una recensione del libro Ritorno all’Islam di Mansoor Hashemi Khorasani

Hashemi Khorasani crede che le persone si siano messe in una situazione disperata a causa della loro stessa colpa nel realizzare i preparativi necessari per accedere al Califfo di Dio sulla terra, e che questa situazione non sia stata imposta su di noi da Dio, per essere in conflitto con la Sua grazia. Tuttavia, crede che per loro sia possibile uscire da questa disperazione; perché il loro accesso al Califfo di Dio sulla terra sarà possibile quando la sua sicurezza sarà garantita da loro; in quanto la sua sovranità su di loro sarà possibile quando la loro richiesta, sostegno ed obbedienza a lui saranno garantiti da loro. [Articolo 1]

Una recensione del libro Ritorno all’Islam di Mansoor Hashemi Khorasani

In un’altra parte del suo libro, Mansoor definisce l’Islam come sottomissione a Dio, che si manifesta nel riconoscimento del Suo ultimo Profeta. Egli crede che i seguaci di ciascun Profeta siano considerati musulmani fino a quando non viene da loro il Profeta successivo; ma quando il Profeta successivo viene da loro, se lo riconoscono, rimangono nel loro Islam, e se lo rinnegano, si allontanano dall’Islam. In questa parte del suo libro, dopo aver introdotto l’ultimo Profeta di Dio ed aver dimostrato la sua Profezia, l’autore spiega la posizione del Corano e della Sunnah, ed indica punti molto importanti e fondamentali a questo riguardo. Uno di questi punti è l’impossibilità di abrogare, specificare e generalizzare il Corano per mezzo della Sunnah; considerando che l’unico dovere della Sunnah è quello di spiegare il Corano e non può contraddirlo in alcun modo; poiché essa è congetturale nella maggior parte dei casi e non è capace di contraddire il Corano che è certo; piuttosto, nei casi mutawatir, essa non è nemmeno mutawatir come il Corano, e non può stare in una posizione uguale ad esso. [Articolo 1]

Una recensione del libro Ritorno all’Islam di Mansoor Hashemi Khorasani

In un’altra parte del libro Ritorno all’Islam, l’autore considera la Sunnah del Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, autentica, che può essere seguita per sempre, ma crede che l’accesso ad essa in modo sicuro sia stato possibile principalmente per le persone della sua epoca e non per le generazioni future. Pertanto, le generazioni future hanno bisogno di un’altra autorità per acquisire certezza sulla Sunnah del Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, e quell’autorità è il Califfo di Dio sulla terra, che è considerato il successore del Profeta nell’attuare le sentenze di Dio e, naturalmente, come il Corano, è sempre disponibile per le persone. Dopo aver esaminato i testi islamici definitivi, inclusi i versetti del Corano e gli Hadith mutawatir del Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, l’autore dimostra a tutti i musulmani in modo elaborato e convincente, libero da ogni orientamento settario, che i Califfi dopo il Profeta, pace e benedizioni di Dio su di lui e sulla sua famiglia, sono dodici persone del suo Ahl al-Bayt, i primi tre dei quali sono Ali, Hasan e Husain e l’ultimo di essi è Mahdi. [Articolo 1]