come ad esempio, affinché la religione possa dimostrare l’autorità dell’intelletto, deve essere dimostrata prima la sua propria autorità; perché la sua autorità non è più chiara dell’autorità dell’intelletto, mentre non c’è altro mezzo per dimostrare la sua autorità oltre all’intelletto, e dimostrare la sua autorità in sé stessa è anche insensato. Sì, l’intelletto dimostra l’autorità della religione, e poi, quando è considerato come criterio di cognizione, include naturalmente la religione, e quindi non è necessario menzionare la religione accanto ad esso come criterio di cognizione, perché si sta solo menzionando lo speciale accanto al generale o l’interdipendente accanto al correlativo per enfasi; come ha detto Dio Onnipotente: ﴿أَمْ تَحْسَبُ أَنَّ أَكْثَرَهُمْ يَسْمَعُونَ أَوْ يَعْقِلُونَ ۚ إِنْ هُمْ إِلَّا كَالْأَنْعَامِ ۖ بَلْ هُمْ أَضَلُّ سَبِيلًا﴾; “O pensi che la maggior parte di loro ascolterà o userà l’intelletto?! Non sono che come il bestiame, sono persino più sviati”, e ha detto: ﴿وَقَالُوا لَوْ كُنَّا نَسْمَعُ أَوْ نَعْقِلُ مَا كُنَّا فِي أَصْحَابِ السَّعِيرِ﴾; “Dicono: se avessimo ascoltato o usato l’intelletto, non saremmo stati tra i compagni del fuoco”, e ha detto: ﴿أَفَلَمْ يَسِيرُوا فِي الْأَرْضِ فَتَكُونَ لَهُمْ قُلُوبٌ يَعْقِلُونَ بِهَا أَوْ آذَانٌ يَسْمَعُونَ بِهَا ۖ فَإِنَّهَا لَا تَعْمَى الْأَبْصَارُ وَلَكِنْ تَعْمَى الْقُلُوبُ الَّتِي فِي الصُّدُورِ﴾; “Non hanno forse viaggiato sulla terra per avere dei cuori con cui capire o delle orecchie con cui ascoltare?! Così senza dubbio, gli occhi non sono ciechi, ma sono ciechi i cuori nei loro petti”, in considerazione del fatto che ascoltare equivale ad agire secondo la religione ed è concomitante con l’uso dell’intelletto, anzi non è possibile senza adoperare l’intelletto, chiamato “cuore” nel libro di Dio.
Perciò si può dire che coloro che dubitano dell’autorità dell’intelletto o la negano, in realtà non fanno altro che dimostrarla; perché non è possibile dubitare dell’autorità dell’intelletto e negarla senza l’autorità dell’intelletto, e negarla implica dimostrarla!
I negatori dell’autorità dell’intelletto
L’autorità dell’intelletto e il fatto che esso sia il criterio di cognizione fanno parte delle questioni essenziali di cui non ha alcun senso dubitare. Tuttavia, ci sono state persone che ne hanno dubitato e l’hanno persino negato per molto tempo.