Martedì 23 settembre 2025 d.C. / 1 Rabi’ al-Thani 1447 AH
Mansoor Hashemi Khorasani
Il sito web per l’ufficio di Allamah Mansoor Hashemi Khorasani è stato avviato il 28 Febbraio 2022 d.C. / 27 Rajab 1443 AH.
loading

Quello che stupisce è l’esistenza di questa corrente tra i musulmani; perché nel secondo e terzo secolo AH, sotto l’influenza di alcuni fattori politici durante il governo omayyade e con il motivo di giustificare i disaccordi tra i compagni del Profeta, un gruppo di musulmani ereditò questa convinzione ateistica e credette che la verità dipendesse dall’opinione dei mujtahid e diventasse numerosa per la pluralità delle loro opinioni! Secondo la supposizione di questo gruppo denominato “Musawwibah”, tutto ciò che i mujtahid considerano vero è vero anche nell’opinione di Dio, e tutto ciò che i mujtahid non considerano vero non lo è nemmeno nell’opinione di Dio! Pertanto, i mujtahid non sono subordinati all’opinione di Dio, ma Dio è subordinato all’opinione dei mujtahid e crea la verità in conformità con la loro opinione! Si può pensare che questa sia una teoria rara e obsoleta espressa da un piccolo gruppo di musulmani ignoranti, ma la realtà è che questa teoria è attribuita alla maggior parte degli Ash‘ariti e a molti Mu’taziliti, e persone come Abu Hanifa (morto nel 150 AH), Malik (morto nel 179 AH), al-Shafi‘i (morto nel 204 AH) e Ibn Hanbal (morto nel 241 AH) sono menzionati tra questo gruppo che non è dimostrato ed è in discussione[1].

[I Pluralisti]

Ad ogni modo, quest’approccio errato, come molti altri approcci errati che erano comuni tra le persone del passato, è stato trasmesso alle generazioni successive e oggi può essere visto anche tra un certo numero di musulmani. Inoltre, attualmente è apparso un altro gruppo denominato “Pluralisti”, che crede apertamente nella pluralità della verità e della sua cognizione, e approva interpretazioni diverse di un unico testo. Non c’è dubbio che questa corrente non sia una corrente islamica e sia stata creata sotto l’influenza di correnti ateistiche;

↑[1] . A titolo di esempio, si veda: al-Mustasfa di al-Ghazali, p. 352; al-Mahsoul di Fakhr al-Din al-Razi, vol. 6, p. 34; al-Ihkam Fi Usul al-Ahkam di al-Amidi, vol. 4, p. 184; al-Bahr al-Muhit Fi Usul al-Fiqh di al-Zarkashi, vol. 4, p. 535.