Molteplici criteri portano a molteplici cognizioni, e molteplici cognizioni causano disaccordo, e il disaccordo non è un bene per i musulmani; poiché Dio ha detto: ﴿وَاعْتَصِمُوا بِحَبْلِ اللَّهِ جَمِيعًا وَلَا تَفَرَّقُوا ۚ﴾; “Aggrappatevi saldamente alla fune di Dio tutti insieme e non dividetevi”, e ciò è anche una prova che la fune di Dio è una; perché se fosse molteplice, aggrapparsi saldamente a essa non porterebbe all’unità, ma sarebbe essa stessa un fattore di divisione!
Inoltre, va notato che la verità ha una natura unica e indivisibile; poiché nella sua realtà, non è altro che l’esistenza che ha un’essenza semplice, incapace di diventare molteplice, e ciò richiede l’unità della sua cognizione, e conseguentemente l’unità del suo criterio di cognizione. In altre parole, la verità è la creazione o la legislazione di Dio originata dalla Sua inerente unità, e quindi non ci sono variazioni in essa, e non la si può trovare diversa; come Dio ha detto riguardo alla Sua creazione: ﴿مَا تَرَى فِي خَلْقِ الرَّحْمَنِ مِنْ تَفَاوُتٍ ۖ﴾; “Non vedi alcuna discrepanza nella creazione di Dio”, e ha detto riguardo alla Sua legislazione: ﴿وَلَوْ كَانَ مِنْ عِنْدِ غَيْرِ اللَّهِ لَوَجَدُوا فِيهِ اخْتِلَافًا كَثِيرًا﴾; “Se fosse provenuta da qualcun altro oltre a Dio, vi avrebbero sicuramente trovato molte variazioni”. Perciò la verità, sia che si tratti della creazione o della legislazione di Dio, ha un’unica esistenza, incapace di diventare molteplice, e qualsiasi altra cosa diversa da essa è considerata falsità; come Dio ha detto: ﴿فَمَاذَا بَعْدَ الْحَقِّ إِلَّا الضَّلَالُ ۖ﴾; “Allora cosa c’è dopo la verità se non la falsità?!”.
Di conseguenza, la verità è una; perché ha un’unica origine, e ciò che è uno richiede un’unica cognizione, e un’unica cognizione ha bisogno di un unico criterio.
I negatori dell’unità della verità e del suo criterio di cognizione
L’unità della verità, della sua cognizione e del criterio necessario per la sua cognizione è una delle questioni essenziali riguardo alle quali non ha alcun senso avere dubbi. Tuttavia, ci sono state alcune persone che hanno dubitato di ciò e l’hanno persino negato da molto tempo.
[I Sofisti]
Ad esempio, si dice che nell’antica Grecia esisteva un gruppo che non riconosceva la verità come un’unica esistenza, ma la considerava dipendente dall’opinione dell’essere umano.