Giovedì 27 novembre 2025 d.C. / 6 Jumada al-Thani 1447 AH
Mansoor Hashemi Khorasani
Il sito web per l’ufficio di Allamah Mansoor Hashemi Khorasani è stato avviato il 28 Febbraio 2022 d.C. / 27 Rajab 1443 AH.
loading

In ogni caso, per coloro che negano l’autorità dell’intelletto è impossibile dimostrare la loro affermazione; perché nessuna affermazione può essere dimostrata senza l’autorità dell’intelletto. Pertanto, stanno ragionando basandosi sull’intelletto senza neanche saperlo; perché, ad esempio, argomentare che l’intelletto sia limitato e non sia ammissibile ragionare per mezzo di una cosa limitata, è un ragionamento intellettuale, e quindi, se non è ammissibile ragionare per mezzo dell’intelletto, neanche questo ragionamento è ammissibile, e se è ammissibile ragionare per mezzo dell’intelletto, questo ragionamento è sbagliato!

Di conseguenza, la propaganda contro l’intelletto è opera di Satana con lo scopo di fornire le basi per la diffusione dell’ignoranza nel mondo, e ogni uomo che fa propaganda contro l’intelletto proviene dalla fazione di Satana e dei suoi soldati che lo servono, e sta combattendo contro Dio, volente o nolente.

La differenza tra intelletto e filosofia

Il punto da chiarire qui è che alcune persone pensano che intelletto significhi filosofia, e per tale motivo vi si oppongono, mentre questa opinione non è corretta; perché l’intelletto è un potere dato da Dio per comprendere correttamente i concetti e i loro esempi, che è in comune con tutti gli esseri umani e non esclusivo per i filosofi, mentre la filosofia è una scienza particolare, simile alle altre discipline umanistiche, apparsa nell’antica Grecia ed introdotta tra i musulmani durante l’era abbaside, che ha incontrato sostenitori e nemici. È chiaro che l’intelletto esisteva prima della comparsa della filosofia, e la filosofia è solo una nuova scienza basata sull’intelletto; proprio come altre scienze, quali l’aritmetica, la geometria e la medicina, sono basate sull’intelletto e ciascuna si avvale dell’intelletto in un certo modo. Pertanto, tutti i filosofi sono intellettuali, ma non tutti gli intellettuali sono filosofi, e ciò che è considerato criterio di cognizione è l’intelletto, non la filosofia. In altre parole, per intelletto, laddove sia considerato criterio di cognizione, si intende l’intelletto tipico degli intellettuali, non l’intelletto particolare dei filosofi, ed è chiaro che il pensiero intellettuale è diverso dal pensiero filosofico. Pertanto, l’opposizione alla filosofia non dovrebbe portare all’opposizione all’intelletto;